Visualizzazione post con etichetta HowTo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HowTo. Mostra tutti i post

mercoledì 20 maggio 2009

Bash Modding

Ecco un paio di comandi per dare un po' di "vita" al prompt della nostra bash!
Premetto che la cosa è abbastanza inutile ma pur sempre divertente :)

Allora, di solito una volta aperto il vostro terminale vi trovate davanti ad una cosa del genere:
user@hostname:~$
Che ne dite di aggiungere qualcos'altro? tipo...mmm...l' ora!, per essere sempre aggiornati così da averla sempre sott'occhio per arrivare puntuali agli appuntamenti sfruttando fino all'ultimo il tempo a vostra disposizione oppure...la data! così se passate ore e ore a smanettare davanti al pc senza interfaccia grafica fino a perdere la concezione del tempo, almeno sapete che giorno è! :D

Una cosa tipo questa v piacerebbe?
[hh:mm:ss - dd mm gg][user@host:~]$
come? Niente di più semplice!
Quelle informazioni sono contenute nella variabile "PS1", qundi dalla vostra console, potete salvarla o guardarla con i comndi:
pippo=$PS1
e
echo PS1
per modificarla basta scrivere sempre sulla console:
PS1="[\t - \d][\u@\h:\W]\$ "
dove:
\t sta per l'ora
\d data
\u utente
\h host
\W work directory

Ecco si, la cosa forse più utile che ho trovato è proprio l'ultima istruzione. Sarà capitato anche a voi di trovarvi in questa situazione:
agno@AgNO-buntu:~/Documenti/Università/Fondamenti di Informatica 1/Esercitazioni Laboratorio/RicercaBisezione$
ed avere così più righe del terminale occupate dal percorso della vostra cartella di lavoro. Molto più carino e pulito invece è questo:
agno@AgNO-buntu:RicercaBisezione$
ottenuto con un semplice:
agno@AgNO-buntu:~$ PS1="\u@\h:\W\$ "
Sempre che non abbiate paura di non sapere dove siete! In questo caso c'è sempre
pwd
che può aiutarvi! ;)

Una volta finito di trovare la combinazione che più vi si addice, potete rendere permanenti (altrimenti limitate alla sessione corrente) le vostre modifiche modificando il file che trovate nella vostra home:
.bashrc
aggiungendo la seguente stringa:
export PS1="codicivari"
Una lista un po' più completa di possibili opzioni da aggungere:
\a il carattere ASCII beep (07)
\d la data nel formato "Giorno-della-settimana Mese Data" (e.g., "Tue May 26")
\e un carattere di escape ASCII (033)
\h l'hostname fino al primo `.'
\H l'hostname
\n il carattere "newline"
\r il carattere "carriage return"
\s il nome della shell, il nome base di $0 (la parte che segue lo slash finale)
\t l'ora corrente nel formato 24-ore HH:MM:SS
\T l'ora corrente nel formato 12-ore HH:MM:SS
\@ l'ora corrente nel formato 12-ore am/pm
\u lo username dell'utente corrente
\v la versione di bash (e.g., 2.00)
\V la release di bash, versione + patchlevel (e.g., 2.00.0)
\w la directory di lavoro corrente
\W il nome di base della directory di lavoro corrente
\! il numero cronologico (history number) di questo comando
\# il numero di questo comando
\$ se l'UID effettivo è 0, un #, altrimenti un $
\nnn il carattere corrispondente al numero ottale nnn
\\ un backslash
\[ comuncia una sequenza di caratteri non stampabili, che potrebbero essere usati per inserire una sequenza di controllo del terminale nel prompt
\] termina la sequenza di caratteri non stampabili
mentre per i colorare la bash qui!

giovedì 7 maggio 2009

Rai.tv e Linux

Questa sera, come più o meno da 7 mesi a questa parte, mi sono trovato al solito chiuso in camera per evitare il "fumo" e il sottofondo che emanano 5-6 persone che giocano a poker mentre guardano una partita di calcio...e...si, volendo anch'io ogni tanto guardare un po' di tv, ho dovuto arrangiarmi.

Bene, vado nel sito della rai->dirette tv e clicco sul canale che mi interessa. Cosa succede? Scarico il plugin Moonlight come consigliato (già per linux) e...non va! Appare lo schermo youtube-like, ma l'immagine resta ferma...frazzo un po', ma nada.

Allora googlo un po' e trovo questo blog -che ringrazio- che spiega come guardare i canali rai in streaming su VLC saltando così l'inghippo del plugin made in Microsoft :D
mi sono accorto che ho scritto un cosa sbagliata: il "plugin" made in Microsoft è Silverlight, mentre Moonlight è l'implementazione opensource sponsorizzata da Novell sviluppata dal progetto Mono

Riassumendo:
- Aprite VLC
- Andate su impostazioni - preferenze - ingresso/codificatori - moduli d'accesso -HTTP(S)
Cliccate su "mostra avanzate" e cancellate quello che c'è in UserAgent e copiaincollate:
Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.9.0.6) Gecko/2009020911 Ubuntu/8.10 (intrepid) Firefox/3.0.6
Fatto questo, come il solito andate su file-apri flusso di rete, cliccate su HTTP/HTTPS/FTP/MMS e copiaincollate uno di questi link, a seconda di quello che volete vedere:
RaiUno: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RaiDue: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RaiTre: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986
RaiNews24: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1
RaiSport: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=4145
RaiStoria: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24269
RaiEdu: http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=24268
Buona visione! :)

mercoledì 8 agosto 2007

Mappare tasti multimediali

Spesso e volentieri sulle tastiere, soprattutto quelle nuove, capita di trovare alcuni tasti cosiddetti multimediali, in quanto permettono di aprire alcune applicazioni istantaneamente oppure abbasare e alzare il volume ecc...
Spesso e volentieri però sulle nostre box non vanno. Ecco un breve howto per attivarli:
Passo 1: digitate
xev
su un terminale
Passo 2: premete il tasto che vi interessa settare e segnatevi da qualche parte il keycode:

KeyRelease event, serial 26, synthetic NO, window 0x2c00001,
root 0x8e, subw 0x0, time 2810373, (82,38), root:(771,405),
state 0x0,
keycode 176
(keysym 0x0, NoSymbol), same_screen YES,
XLookupString gives 1 bytes: " "

Passo 3: create, nella home, il file xmodmaprc.
vi ~/.xmodmaprc
Questo vi permeterà di assegnare il "nome" al tasto in questo modo:
keycode numero = Fxx

dove a numero sostituite il valore trovato con xev e al posto di xx mettete un numero di sue cifre maggiore di 12.
es:
keycode 176 = F20

Passo 4: caricate il file con questo comando sempre da console:
xmodmap ~/.xmodmaprc

Per verificare se avete svolto la procedura correttamente adesso riprovate a premere il tasto dopo aver avviato xev e controllate che in fianco ci sia il valore Fxx.
Ok, adesso ci occuperemo di assegnare al tasto un'azione/applicazione. Per farlo occurre prima installare xbindkeys:
pacman -S xbindkeys

Dopo di che, creiamo il file xbindkeysrc:
vi ~/.xbindkeysrc

e dentro ci scriviamo:
"applicazione"
Fxx

es.
"thunderbird"
F20

Carichamo il file:
xbindkeys -f ~/.xbindkeysrc

Ok. Ora testate il tutto premendo il tasto magico e dovrebbe aprirsi l'applcazione.
Per il volume, una volta assegnato il "nome" potete andare su Sistema-->Preferenze-->Scorciatoie da tastiera e assegnarlo da li.
Per avviare il tutto automaticamente ad ogni login, create questo script:
#!/bin/bash
xmodmap ~/.xmodmaprc
xbindkeys -f ~/.xbindkeysrc

salvatelo ad esempio come mapping dategli i permessi di esecuzione
chmod a+x mapping
Create da root un link allo script in /usr/bin:
# cd /usr/bin
# ln -s path_script/mapping mapping

e poi da Sistema--> Preferenze--> Sessioni nella scheda (avvio programmi) aggiungete
mapping
Se avete kde copiatelo in ~/.kde/Autostart.

Nel caso al primo riavvio vi apparisse una schermata che vi chiede se volete imporare il file xmodmaprc e voi decidesse di importarlo, dovete togliere dallo script questa riga
xmodmap ~/.xmodmaprc

fonte: http://guide.debianizzati.org/index.php/Tasti_Multimediali:_configurazione_ed_uso

lunedì 6 agosto 2007

Pennetta Bluetooth su gnome/linux

Ecco un mini HowTo su come far andare correttamente il vostro bluetooth usb adapter sulla vostra distro, (in particolar modo distro con gnome), visto che l'ho trovato dopo un anno di ricerche...(era sul portapenne...) e che sto aspettando che pcLinuxOs2007 finisca di installarsi sul fisso :-)

Installiamo l'occorrente con il vostro metodo preferito...in arch:
pacman -S bluetooth nautilus-sendto bluez-gnome gnome-bluetooth
Una volta installati i pacchetti, carichiamo il demone(da root)...per arch:
/etc/rd.d/bluetooth start
e per controllare se il tutto funziona, accendete il bluetooth nell'altro apparecchio, es. cell, e da console digitate un bel:
hcitool scan

se tutto funziona, il comando dovrebbe mostrarvi le varie periferiche raggiungibili con mac address e nome associato...nel caso del mio nokia6630:
[root@home agno]# hcitool scan
Scanning ...
00:15:A0:51:AE:86 AgNO
[root@home agno]#


ok, arrivati a questo punto il più è fatto.
Ora per inviare dal pc a periferica qualsiasi dato, cliccate col tasto destro sul file e poi cliccate su invia a...(forse occorre riavviare il pc perchè nautilis-sendto si "attivi").
Per inviare invece un file dalla periferica al pc, andate su applcazioni-->Strumenti-->Condivisione file bluetooth. Fatto ciò, inviate il file dalla periferica e seguite le itruzioni che appariranno sullo schermo del pc ;-)
Buon BT a tutti! :-)

giovedì 26 luglio 2007

HowTO SD/MMC card reader

Ecco una mini guida su come far leggere al prorpio pinguino le schedine SD/MMC ecc. inserite nel card reader interno del proprio pc (nel mio caso portatile (acer aspirre 5672 wlmi)).

La cosa è molto semplice, infatti bisogna solo caricare 3 moduli del kernel:
tifm_sd tifm_7xx1 tifm_core.
Quindi per caricarli istantaneamente basta digitare sulla console con privilegi root:
modprobe tifm_7xx1
modprobe tifm_core
modprobe tirm_sd
Per far in modo che vengano caricati all'avvio basta inserirli in modules nel file /etc/rc.conf nel caso aveste archlinux, oppure in /etc/modules per ubuntu.

lunedì 2 luglio 2007

Compiz-fusion

Provato anche questo :-)!!! Va che è una meraviglia! veramente bello!


Per arch-linux potete fare riferimento al blog di cimi blog di cimi il quale ha impacchettato i pacchetti per pacman--(grazie cimi)--

-[REPO]-

-[PACCHETTI]-

Ovviamente non tutto è parito al primo avvio. Infatti digitando da console compiz-manager (dopo l'installazione dei pacchetti), non comparivano i bordi delle finestre (emerald) e sulla console compariva l'errore: Missing GLX_EXT_texture_from_pixmaps causa driver ATI e XGL

Correggere il problema è molto semplice:


pacman -S libgl-dri
mkdir /lib/mesa
cp /usr/lib/libGL.so.1.2 /lib/mesa
pacman -S fglrx fglrx-utils
LD_PRELOAD=/lib/mesa/libGL.so.1.2 compiz-manager &


QUI trovate la fonte (wikiarch-compiz)tutto commentato (in inglese)

Buon divertimento!

mercoledì 6 giugno 2007

ArchLinux --- nokia 6630 linked via USB

Per connettere il prorpio nokia (6630 nel mio caso e quindi testato) è tutto motlo semplice.

Prima di tutto iniziamo scaricando 2 pacchetti: driver del kernel e client obex per downloadare e uploadare i dati. Diamo quindi un:
pacman -S nokia_dku2

e un:
pacman -S obexftp

Non ci resta che collegare lo smartphone via cavo USB al pc e il gioco è fatto!
Per vedere se effettivamente tutto funziona diamo un
obexftp -u

l'output dovrebbe essere una cosa del genere
[root@home agno]# obexftp -u
Found 2 USB OBEX interfaces
Interface 0:
Manufacturer: Nokia
Product: Nokia 6630
Interface description: SYNCML-SYNC
Interface 1:
Manufacturer: Nokia
Product: Nokia 6630
Interface description: PC Suite Services
Use '-u interface_number' to connect
Nothing to do. Use --help for help.

Per scaricare un file il comando è:
obexftp -u [interface] -c e:/Images -g "nomefile"

ecc ecc per il resto
obexftp --help
;)
Per info sui nokia-phones supportati: http://dev.zuckschwerdt.org/openobex/wiki/SupportedPhonesNokia
o per maggiori dettagli nel caso sorgessero probelmi: http://pollycoke.wordpress.com/2006/06/02/linux-e-nokia-6630-via-usb/

sabato 2 giugno 2007

WEP crack RuleZ

Oggi, alle 17 circa,io e mezzy siamo riusciti a craccare il nostro (in realtà era quello di MezzyXD) Router settato con cifratura WEP a 128bit. L'emozione è stata forte anche durate il test mentre si vedevano comparire le prime coppie di caratteri della chiave che apparivano corretti sul terminale.

ecco lo screenshot:



Il tutto è stato molto semplice:

necessario-->3 pc (nel nostro caso 2 portatili e 1 fisso)

svolgimento->
a-con kismet abbiamo trovato il nome dell AP e il suo MAC

b-sempre con kismet abbiamo prelevato i pacchetti IVs (nominati con kismet sotto data e crypted tanto è la stessa cosa). Questi pacchetti vengono salvati in un file nella cartella dalla quale avete lanciato il programma.

c-Una volta raggiunti i 200000 ca pacchetti abbiamo lanciato il comando
aircrack -a 1 -e ESSID -b MACAP -n 128 /kismet/file.dump

e li abbiamo atteso...circa 15 min finchè non è comparso sulla console KEY FOUND!

Per agevolare il tutto (e non aspettare ore e ore) abbiamo scambiato dei file tra il pc fisso e il secondo portatile in modo da aumentare il volume di traffico e intercettare molti più IVs al secondo. Ovviamente questo è stato possibile perchè conoscevamo già da prima la chiave WEP e i due pc potevano comunicare attraverso il router che abbiamo craccato.
Purtroppo è così...le alternative sono:

1-aspettare tempo, molto tempo, molto molto tempo

2-capire come funziona aireplay ;-)

P.S. gli IVs si possono catturare anche con
airodump eth2 /path/nomefile canale 1


1=solo IVs

(mezzy-taverna pc_osa)